Le donne vendicate, Venezia, Fenzo, 1751

Vignetta Frontespizio

Testimoni: I-Mb (pp. 58); partitura di Cocchi coeva alla princeps: perduta; Tevernin, I, pp. 53-102; Olzati, I, pp. 53-102; Savioli, I, pp. 47-90; Guibert, V, pp. 135-179; Zatta, XLIII, pp. 341-393; Mémoires, p. 617.

Sono stati mantenuti: abbi "abbia", commandate, creppare, incommodi, strappazzare passim; Interlocutori Capella; Ballerini BALARINI; 14 facende, 58 in certa Mascherata (La mascherata, 496-507), 76 Buon pro vi faccia (princeps, Tevernin; forse da emendare in «Buon pro gli faccia» [Olzati, Savioli, Guibert, Zatta]), 83 Vorei, 97 stritollare, 118 Ma circa l'essere donne (princeps, Tevernin, Olzati; ipermetro; Savioli, Guibert, Zatta: «esser»), 201 sapiate, 203 Non vi è altra ragione (accettabile ipotizzando una dialefe tra «è» e «altra»), 231 Tu galeotto sei tu, tu maledetto (ipermetro forse per diplografia; Le donne vendicate, 168: «Galeotto sei tu, tu maledetto»; Tevernin: «Tu galeoto sei, tu maledetto»; Olzati, Savioli, Guibert, Zatta: «Tu galeotto sei, tu maledetto»), 234 arrabiata, 235 ramenti, 264 Emilia e Livietta... Casimiro Amico, intesi (accettabile considerando «Livietta» quadrisillabo), 271 trovarete, 287 mutti "muti" (in rima con «tutti»), 303 Emilia e Livietta (accettabile considerando «Livietta» quadrisillabo), 321 bruta "brutta", 326 sapia, 456 chinesi, 483 Eh questa volta l'ho servita io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «servita» e «io»), I.14 didascalia ELEONORA, LIVIETTA servita da FLAMINIO (in scena anche Roccaforte e Volpino), 530 babuino, 546 vuo' "vuoi", 559 ah pazienza me n'anderò (ottonario ipermetro; Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert, Zatta: «me n'andrò»), 583 addatato, 607 Dite se dico bene sì o no (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sì» e «o»), 609 assotigliava, 618 Ecco, ecco, signore (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), 636 favelar, 657 potiamo, 670 Pur che il reo non si salvi, il giusto pera (Tasso, Gerusalemme, II, 12, 1: «Pur che 'l reo»), 678 mete "mette", 746 didascalia viglietto, 753 vusignoria, 792 più di uno in la città (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «di» e «uno»), 799 Son cattive? Sì o no (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Sì» e «o»), 833 d'un difensor che non ho eletto io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «eletto» e «io»), 845 stucchietto "astuccetto", 847 io ne vedo più di uno (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «di» e «uno»), 852 Siano belle o siano brutte (princeps, Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert, Zatta; ipermetro), 895 didascalia avvanza, 910-916 (strofe polimetriche), 946 bricon, 974 non signora, 1009 Livieta, 1039 fosti "fossi" (Rohlfs, 560), III.1 didascalia CASIMIRO, DORALICE e detti (in scena Casimiro, Doralice e Livietta), 1051 siete trionfatrici (accettabile considerando «trionfatrici» pentasillabo), 1130 trionfa un sguardo (quinario accettabile considerando «trionfa» trisillabo), 1143 che so esser brillante e valorosa (accettabile ipotizzando una dialefe tra «so» ed «esser»), 1226 pellarine, 1227 che han regali qua e là (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «qua» ed «e»), III.6 didascalia CASIMIRO, DORALICE, LIVIETTA, FLAMINIO e varie altre donne, poi ELEONORA e ROCCAFORTE (in scena anche Emilia), 1279-1284 (strofe polimetriche).

Sono stati emendati: Ballerini nova inzione (errore ricorrente; cfr. Il mondo alla roversa, Ballerini; La mascherata, Ballerini)] nova invenzione; 35 sian] siam, 334 vedermi (non dà senso)] vedervi (confermato da Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert, Zatta), 366 queli'indegno] quell'indegno, 379 costante (riferito a «noi»)] costanti (confermato da Olzati, Guibert, Zatta; Tevernin, Savioli: «constanti»), 402 Adremo] Andremo, 560 Livietta] Eleonora, Livietta, II.4 SCENA VI] SCENA IV, 911 Rcoc.] Roccaforte, 1013 didascalia abbracccia] abbraccia, III.2 SCENA III] SCENA II, 1082 vuol (princeps, Tevernin; non dà senso)] vuon "vogliono" (confermato da Olzati, Savioli, Guibert, Zatta), 1245 Roec., Volp. a due] Roccaforte, Volpino a due, 1250 vi di qua] via di qua, 1312 didascalia Fine dell'dramma] Fine del dramma.

È stato normalizzato l'uso di u e v.